fbpx

I migliori trekking da fare a piedi del Gargano (con tracce GPS)

Home // Gargano // I migliori trekking da fare a piedi del Gargano (con tracce GPS)
I migliori trekking da fare a piedi del Gargano (con tracce GPS)

[cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_text animation_delay=”0″]

La Montagna del Sole è un vero paradiso per chi ama il trekking

[/cmsms_text]

[cmsms_divider type=”transparent” margin_top=”25″ margin_bottom=”25″ animation_delay=”0″]

[cmsms_text animation_delay=”0″]

Il Gargano, lo sperone del tacco, è un paradiso ancora poco conosciuto per chi ama camminare all’aria aperta, nonostante sia una delle mete turistiche italiane più gettonate. Un promontorio circondato dal mare, con sentieri mozzafiato a picco sul mare ed poi tutta la parte più interna del Parco Nazionale del Gargano.

Tra un hike e l’altro, il Gargano offre anche luoghi ideali per una sosta all’aria aperta, masserie, trabucchi e rifugi di montagna, per gustare i piatti tipici della tradizione, orecchiette condite con cime di rapa in primavera oppure talli di zucchine in estate, fave di Carpino e cicoria, pancotto e lampascioni. L’autenticità dei sapori si ritrova anche nei prodotti caseari come il caciocavallo podolico, il pecorino canestrato e i formaggi prodotti col latte di capra garganica. Ma anche nei prodotti da forno che sulla “Montagna del Sole” sono particolarmente buoni: le grandi ruote di pane prodotte nei forni a legna di Monte Sant’Angelo, la tipica focaccia di San Marco in Lamis e la paposcia di Vico.

[/cmsms_text][/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_heading type=”h1″ font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”default” target=”self” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]SCANNAMUGLIERA A MONTE SANT’ANGELO[/cmsms_heading][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]33759|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2020/04/scala-santa-ph-Carlo-Finocchietti-scaled.jpg|full[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

La cosiddetta “Scala Santa” è certamente il percorso hiking più importante del Gargano. Segue fedelmente le impronte dei pellegrini sull’itinerario che connetteva il sito UNESCO della grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo con il golfo di Manfredonia, dove l’antica città di Siponto rappresentava il principale porto per la Terra Santa.

[/cmsms_text][cmsms_html]

 

[cmsms_divider type=”solid” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]

[/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_heading type=”h1″ font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”default” target=”self” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]IL TRAIL DELLE QUATTRO SPIAGGE DI MATTINATA[/cmsms_heading][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]33757|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2020/04/Baia_di_Vignotica-foto-di-apazienza-wikimedia.jpg|full[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

Possiamo chiamarlo un itinerario coast to coast, una perfetta soluzione per combinare nell’arco di una giornata una mattinata all’insegna dell’attività ed un pomeriggio di relax di fronte al mare all’ombra delle falesie delle baie di Vignanatica e delle Zagare (Cala dei Mergoli).

[/cmsms_text][cmsms_html]

[/cmsms_html]

[cmsms_divider type=”solid” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]

[/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_heading type=”h1″ font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”default” target=”self” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]LA RISERVA SFILZI IN FORESTA UMBRA[/cmsms_heading][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]33765|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2020/04/DJI_0033_1200x620_39.jpg|full[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

Un altro percorso giornaliero con buone possibilità di parcheggio e vicino ad un rifugio di montagna con ristorante e bar. L’itinerario è un anello intorno alla Riserva Biogenetica Sfilzi, uno dei siti naturalistici più importanti dell’intera Foresta Umbra, e che ospita una magina sorgente d’acqua, dove i Benedettini nel Medioevo costruirono una fontana.

[/cmsms_text][/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_html]

[/cmsms_html]

[cmsms_divider type=”solid” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]

[/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_heading type=”h1″ font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”default” target=”self” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]ISOLE TREMITI[/cmsms_heading][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]1184|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2014/07/alma-gargano-7.png|full[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

E’ possibile trascorrere una giornata intera alle Isole Tremiti visitando prima San Nicola con il suo monastero e poi facendo un’escursione a piedi a San Domino sulla “perimetrale” che circumavigando la più più naturale dell’isolotto dà accesso a tutta una serie di calette e grotte ideali per un bagno al mare.

[/cmsms_text][cmsms_html] [/cmsms_html]

[cmsms_divider type=”solid” margin_top=”50″ margin_bottom=”50″ animation_delay=”0″]

[cmsms_heading type=”h1″ font_weight=”400″ font_style=”normal” text_align=”default” target=”self” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]ROMANDATO[/cmsms_heading][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]34450|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2020/04/Romandato.jpg|full[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

Il Romandato è un percorso pieno di fascino geologico e paesaggistico. Si tratta  del letto di un antico fiume, oramai prosciugato, che scorre da Vico del Gargano in Foresta Umbra passando per Ischitella fino ad arrivare al mare a Rodi Garganico. Nel corso delle ere geologiche, la forza erosiva ha plasmato un affascinante canyon, con pareti verticali puntellate da mulinelli e vene di selce e calcare, con colori e forme uniche. Ad arricchire il paesaggio una esplosione di flora e fauna e la particolare presenza di alcune piccole sorgenti d’acqua.

[/cmsms_text][cmsms_html][/cmsms_html][/cmsms_column][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_notice type=”cmsms_notice_success” icon=”cmsms-icon-info-circled-1″ animation_delay=”0″]

Questo post era solo per darti alcune idee di trekking che puoi fare in giornata durante le tue vacanze sul Gargano. In realtà, ce ne sono molti come Monte Saraceno e Monte Sacro a Mattinata o il Sentiero degli Agrumeti e degli Oliveti a Rodi Garganico. Il Sentiero dei Trabucchi tra Vieste e Peschici, un progetto interessante da esplorare fuori stagione (passa attraverso lidi balneari), meglio se con una guida ad accompagnarvi. Il Parco Nazionale del Gargano è ricco di itinerari naturalistici che puoi seguire grazie ad una guida ambientale escursionista che conosce i posti, ma ci sono anche itinerari storici: per esempio, gli eremi di Pulsano e quelli di Stignano. Last but not at least, il Gargano ha il suo cammino storico di pellegrinaggio, la Via Francigena del Gargano chiamato anche “Via Micaelica”.

[/cmsms_notice]

[cmsms_selected_products orderby=”date” order=”DESC” ids=”30073″ columns=”4″]

[/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_overlay_opacity=”50″ data_color_overlay=”#000000″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_bg_color=”#ffffff” data_color=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_image align=”center” link=”https://www.gargano.bike/gargano-cycle-hub/” animation=”bounceIn” animation_delay=”0″]6237|https://www.gargano.bike/wp-content/uploads/2019/04/img_headCYCLE-HUB.png|full[/cmsms_image][/cmsms_column][/cmsms_row]